CSR Piemonte - responsabilità sociale d'impresa

CSR Piemonte Competività, Sostenibilità, Responsabilità

*

L’impegno della Regione Piemonte per promuovere il benessere dei lavoratori e la conciliazione tra vita privata e professionale

Un atto di indirizzo regionale per incentivare un welfare aziendale innovativo, che ponga al centro la persona e le sue relazioni.

Il provvedimento si articola in 4 misure finanziate dal Fondo Sociale Europeo, per una spesa totale € 10.000.000,00:

1. Attivazione di piani di welfare aziendale e territoriale nel tessuto imprenditoriale piemontese
2. Attivazione di servizi di baby room e/o pet hub sul posto di lavoro
3. Supporto alle imprese per l'ottenimento della Certificazione della parità di genere
4. Attivazione di servizi per la prima infanzia nelle aziende sanitarie e ospedaliere piemontesi

LEGGI TUTTO >


*

Master Executive in Eco-Social Welfare

Parte l’11 novembre il nuovo percorso di formazione, aggiornamento e approfondimento promosso da SAA – School of Management, Percorsi di secondo welfare e Fondazione Accademia Maurizio Maggiora ETS.

Il Master si rivolge a chi opera nella Corporate Social Responsibility nel settore ESG nel campo del welfare aziendale e agli esperti e professionisti del Terzo Settore. Il suo obiettivo è formare nuove figure professionali in grado di declinare il paradigma della sostenibilità sociale e ambientale nel mondo del lavoro accompagnando le organizzazioni e i territori nella creazione di progetti e iniziative eco-sociali che possano favorire impatti positivi e sostenibili per tutto il sistema locale. Le iscrizioni sono aperte fino a 7 giorni prima dell'inizio del Master.

PER INFO E ISCRIZIONI >


*

Transizione alla sostenibilità: le 10 priorità di azione dell'UE

La Commissione Europea ha presentato il Rapporto di previsione strategica 2023 in cui sono indicati interventi concreti – sostenuti da uno stanziamento di 600 miliardi di euro l'anno – volti a sostenere la sostenibilità e il benessere della persona al centro dell'autonomia strategica aperta dell'Europa.

Il documento si inserisce nel quadro delle iniziative europee come il Green Deal e il RepowerEU che puntano alla neutralità carbonica della Comunità europea entro il 2050. L'UE è impegnata in una transizione profonda e ambiziosa per realizzare nei prossimi decenni la neutralità climatica e la sostenibilità. Questa transizione alla sostenibilità sarà fondamentale per rafforzare l'autonomia strategica aperta dell'UE, assicurarne la competitività a lungo termine, sostenerne il modello di economia sociale di mercato e consolidarne la leadership mondiale nella nuova economia a zero emissioni nette.

LEGGI TUTTO >

*

Ecoturismo: Voucher per le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere per beneficiare di agevolazioni nell’ottenimento di una certificazione di sostenibilità

Attraverso la concessione del voucher è possibile acquisire i seguenti servizi di certificazione:

  1. Servizi per l’ottenimento della certificazione;
  2. Servizi per il mantenimento della certificazione ovvero per le verifiche supplementari per la chiusura delle non conformità;
  3. Servizi per le verifiche a campione (c.d. senza preavviso);
  4. Servizi per il rinnovo della certificazione.

L’entità del voucher è pari a un importo non superiore a euro 2.000.

Tra le certificazioni di sostenibilità ottenibili, a titolo esemplificativo:

  1. EU Ecolabel, ai sensi del Regolamento n. 66/2010/CE nonché del Regolamento n. 782/2013/UE;
  2. EMAS, ai sensi del Regolamento n. 1221/2009/CE nonché del Regolamento 1505/2017/UE e dal Regolamento 2018/2026/UE;
  3. UNI EN ISO 14001:2015, Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso;
  4. UNI CEI EN ISO 50001:2018, Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso.

PER INFO >

*

Cuneo 2040. Spunti sfide e idee per la programmazione socio-assistenziale

Nei mesi scorsi alcune organizzazioni del territorio Cuneese si sono confrontate su sfide e opportunità del futuro guardando a quelle che saranno le condizioni dei prossimi anni. Questo percorso, accompagnato da Secondo Welfare è terminato con la pubblicazione di un interessante report che contiene riflessioni legate al funzionamento dei servizi, alle necessità che essi affrontano e dovranno affrontare, agli elementi che ostacolano o facilitano il lavoro di rete e la coprogettazione sul territorio. Il report è suddiviso in 4 sezioni dedicate agli elementi fondamentali che compongono il sistema locale di welfare: i servizi e gli interventi, la rete territoriale, le risorse umane, la comunità locale.

LEGGI TUTTO > SCARICA IL REPORT >

*

Come cogliere la complessità dei bisogni per fare welfare aziendale: spunti dalla sperimentazione di WIN

Per le organizzazioni è sempre più importante investire nel benessere di chi lavora in particolare attraverso misure di welfare aziendale. Ma per costruire piani di welfare efficaci in grado di sostenere realmente le persone a cui si rivolgono è fondamentale partire da un’analisi veritiera dei bisogni.
WIN, l'applicativo realizzato da Secondo Welfare insieme a Walà per aiutare le organizzazioni a essere più consapevoli delle necessità di lavoratrici e lavoratori, è stato oggetto di un test che ha coinvolto 4 aziende aderenti all’Unione Industriali di Torino. I risultati mostrano quanto possa essere importante una attenta valutazione dei dati per sviluppare piani di welfare veramente efficaci.

LEGGI TUTTO > INFO SU WIN >

*

Quaderni del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale: Valutare l’impatto

La nuova collana prevede una serie di pubblicazioni che con cadenza bimestrale approfondiranno alcune tematiche legate al ruolo delle imprese nel percorso verso lo sviluppo sostenibile. Riflessioni teoriche sulle dinamiche che concorrono alla transizione ecologica, ma anche esperienze di organizzazioni che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico.
Il primo numero, “Valutare l’impatto, un obiettivo strategico”, mette al centro dell’attenzione l’importanza di misurare e valutare l’impatto generato dalle iniziative di sostenibilità sottolineando anche l’importanza di condividere il percorso con gli stakeholder.

SCARICA IL VOLUME >


*

Buone pratiche di economia circolare e sostenibilità

Che cos’è una buona pratica di economia circolare e sostenibilità?
Un’esperienza di impresa che applica, anche in una singola procedura, un metodo coerente con i principi di circolarità (scelta di materie prime, efficienza dei processi produttivi, riciclo, ecc.).
Le buone pratiche devono avere carattere innovativo, essere trasferibili e replicabili.
Le Camere di commercio del Piemonte, in collaborazione con Ecocerved e Mercato Circolare, favoriscono la conoscenza e la diffusione del modo italiano di fare economia circolare attraverso un servizio di promozione delle buone pratiche di economia circolare e sostenibilità delle imprese piemontesi e valdostane.

SCOPRI LE AZIENDE e I CASI DI SUCCESSO >


*

Welfare aziendale: moduli interattivi di conoscenza e consapevolezza

Nell'ambito del progetto WelfarePiemonte, sostenuto dalla Regione Piemonte grazie alla strategia WeCaRe, Unioncamere Piemonte propone alle imprese e ai lavoratori alcuni agili strumenti di formazione sulle caratteristiche del Welfare aziendale, sulle opportunità e i vantaggi da conoscere. Nella sezione welfare sono disponibili 5 learning object, percorsi interattivi dedicati alle iniziative di welfare aziendale, all’analisi degli aspetti e dei vantaggi per lavoratori e imprese, nonché degli aspetti fiscali da conoscere per una corretta attuazione in azienda.

  1. Che cos’è il welfare aziendale?
  2. Il sistema di welfare aziendale: analisi e vantaggi
  3. Welfare aziendale: aspetti fiscali da conoscere
  4. Cos’è lo smart working? tra necessità e cultura
  5. Welfare aziendale: strumenti per coinvolgere, comunicare e costruire.

INIZIA SUBITO LA FORMAZIONE >

Una comunicazione condivisa per la responsabilità sociale.

Diventa anche tu protagonista nella diffusione dell'impegno e delle buone pratiche di sostenibilità, competitività e responsabilità!

LEGGI TUTTO >

SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

csr

Azioni per la promozione
della sostenibilità aziendale
e dell'economia circolare


VAI ALLA SEZIONE

VETRINA IMPRESE RESPONSABILI testimonianze e buone pratiche

Imprese responsabili

Sono più di 2.000 le aziende, le associazioni e gli enti piemontesi attenti alla responsabilità sociale d'impresa.
Tra le adesioni più recenti segnaliamo le aziende i cui casi di successo sono stati selezionati come buone pratiche di economia circolare.

Scopri quali nella vetrina

CSR: testimonianze ed esperienze delle aziende

Disponibili 10 nuove interviste: Cantina Sociale Serra, Centrale del Latte Alessandria e Asti, Cooperativa Arcobaleno, DS Smith Recycling, FCA, Franzosi, Lavazza, PPG, Sagat e Simet.

Guarda su YouTube

CSR e SOCIAL INNOVATION idee, modelli e strumenti

Economia circolare

La nuova pubblicazione della collana Imprese Responsabili dedica un approfondimento sul nuovo paradigma dello sviluppo economico che ci mette di fronte all'urgenza di un cambiamento nei comportamenti di produzione e di consumo. Qualche autorevole voce sostiene che l'economia circolare sia un ritorno al passato; qualcun altro che si tratti di un obiettivo obbligato verso un nuovo benessere. Il dibattito è aperto.

Scarica la pubblicazione

L'innovazione sociale verso il futuro

L'innovazione sociale, intesa come l'insieme dei tentativi di ridefinire, attraverso pratiche creative, sperimentali e condivise, modalità differenti di dare risposta a bisogni sociali, è non solo di estrema attualità, ma anche elemento intorno al quale si confrontano e convergono diversi punti di vista, differenti approcci, interessi vari ed eterogenei.

Scarica la pubblicazione

WELFARE AZIENDALE

immagine

Il welfare aziendale è l’insieme delle attività, servizi, beni, opere e valori che un’organizzazione può attivare per migliorare il benessere dei lavoratori.
Formazione »
Bandi, Opportunità e seminari »
Cos'è il Welfare »
Approfondimenti »
VAI ALLA SEZIONE