CSR Piemonte - responsabilità sociale d'impresa

CSR Piemonte Competività, Sostenibilità, Responsabilità
*

Costruire un piano di sostenibilità aziendale e comunicarlo efficacemente per crescere e competere nei mercati internazionali

Corso on line 21 e 23 marzo 2023

Sempre più frequentemente alle PMI viene richiesto, dalle parti interessate, di dare riscontri del loro impegno in tema di sostenibilità.
Ma come dare forma a un piano di sostenibilità? Progettando, implementando e gestendo nel tempo un piano di azioni sostenibili. E come comunicarlo all'esterno? Attraverso azioni mirate, destinate alle parti interessate, che possono prevedere anche la compilazione di questionari (su modelli dei clienti) e reportistiche utili per suffragare, con dati tangibili, il commitment aziendale.
Il corso di CEIPiemonte prevede l'illustrazione teorica dei concetti e l'esposizione di esempi, casi pratici e di indicatori che rimandano alle "leve" che connotano il concetto di sostenibilità: ambiente, conformità normativa e benessere delle parti interessate riconducibile ai differenti contesti aziendali.

Scadenza iscrizioni 15 marzo

INFO E ADESIONI >

*

Quaderni del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale: Valutare l’impatto

La nuova collana prevede una serie di pubblicazioni che con cadenza bimestrale approfondiranno alcune tematiche legate al ruolo delle imprese nel percorso verso lo sviluppo sostenibile. Riflessioni teoriche sulle dinamiche che concorrono alla transizione ecologica, ma anche esperienze di organizzazioni che hanno fatto della sostenibilità un driver strategico.
Il primo numero, “Valutare l’impatto, un obiettivo strategico”, mette al centro dell’attenzione l’importanza di misurare e valutare l’impatto generato dalle iniziative di sostenibilità sottolineando anche l’importanza di condividere il percorso con gli stakeholder.

SCARICA IL VOLUME >

*

2023 Prospettive e sviluppo della Sostenibilità.
Quali sono i passi salienti?

Nel nuovo numero di CSRoggi Magazine diversi docenti universitari, manager e professionisti del mondo della Sostenibilità rispondono alla domanda posta dall’Editore.

Un importante contributo e tante esperienze dal mondo dell'economia, del sociale e della formazione.

LEGGI L'ARTICOLO >

*

PLANET FOUNDAMENTALS
Ecosistemi Urbani per il Bene Comune

La nuova call per selezionare startup in grado di sviluppare prodotti, servizi e modelli innovativi per rispondere in modo efficace alle nuove sfide fondamentali da cui dipende il futuro della nostra società e del pianeta:

  • Ambiente
  • Salute
  • Istruzione
  • Coesione sociale

INFO > SCARICA BANDO >

*


Sostenibilità alimentare

La popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi di individui. La domanda di cibo cresce, le aree disboscate aumentano, la biodiversità diminuisce, i suoli diventano sempre più aridi. Tutti questi fenomeni aumentano le emissioni di GHG nell’atmosfera.
L’ONU stima che la catena del valore del cibo conta per il 30% delle emissioni globali, di cui il 40% deriva da agricoltura (fertilizzanti e pesticidi) e allevamento (50% dalla produzione di carne), un terzo dai cambiamenti di uso del suolo e la rimanente parte dalla supply chain (cottura, refrigerazione, packaging, trasporto e rifiuti).
Senza un cambio di filosofia della nostra dieta e delle nostre abitudini alimentari il raggiungimento dell’obiettivo di Parigi diventerebbe irraggiungibile.

LEGGI TUTTO >

*


Giro d'Italia della CSR.

Prima tappa Torino, 25 gennaio 2023

È ripartito da Torino il 25 gennaio 2023 il Giro d'Italia della CSR che, come ogni anno, ha l'obiettivo di valorizzare le esperienze concrete di imprese e territori, promuovere la cultura della sostenibilità, stimolare un'emulazione virtuosa.

Le altre tappe in programma dopo Torino saranno 9: Savona, Messina, Udine, Roma, Napoli, Bologna, Padova, Trento e Ancona.

VIDEO E PRESENTAZIONI >

*

Energy&Strategy PoliMi: la terza edizione del Circular Economy Report

Oltre 14,4 miliardi di euro: sono i risparmi già ottenuti in Italia, a fine 2021, grazie all’adozione efficace di pratiche manageriali di economia circolare, che hanno permesso di utilizzare meno risorse e di estendere il ciclo di vita utile dei prodotti nei sette macrosettori oggetto d'indagine. Una bella cifra che tuttavia rappresenta solo il 14% circa di quanto si potrebbe risparmiare entro il 2030 se la circular economy venisse applicata nella sua totalità: più di 103 miliardi di euro all'anno, cui vanno aggiunte, in ottica di impatto ambientale, quasi 1,9 MtCO2 di emissioni in meno (il 45% dalle costruzioni, il 21% dal food&beverage, il 20% dall'automotive). A dirlo è il Circular Economy Report 2022 dell'Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano.

LEGGI TUTTO >


*

Buone pratiche di economia circolare e sostenibilità

Che cos’è una buona pratica di economia circolare e sostenibilità?
Un’esperienza di impresa che applica, anche in una singola procedura, un metodo coerente con i principi di circolarità (scelta di materie prime, efficienza dei processi produttivi, riciclo, ecc.).
Le buone pratiche devono avere carattere innovativo, essere trasferibili e replicabili.
Le Camere di commercio del Piemonte, in collaborazione con Ecocerved e Mercato Circolare, favoriscono la conoscenza e la diffusione del modo italiano di fare economia circolare attraverso un servizio di promozione delle buone pratiche di economia circolare e sostenibilità delle imprese piemontesi e valdostane.

SCOPRI LE AZIENDE e I CASI DI SUCCESSO >


*

Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023

Aperte le candidature della X edizione del riconoscimento voluto da Federculture e The Round Table che dal 2013 seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati in Italia da aziende, agenzie di comunicazione, organizzazioni no profit, amministrazioni pubbliche, associazioni e fondazioni culturali che hanno attuato con successo una collaborazione pubblico-privato, rafforzando il dialogo sempre più strategico tra imprese e operatori culturali.

INFO PREMIO CULTURA > VIDEO >


*

Economia Circolare in Piemonte

L'Indagine congiunturale promossa da Unioncamere Piemonte e condotta all'interno del Dottorato in Innovation for the Circular Economy dell'Università di Torino, fornisce una fotografia del tessuto industriale piemontese in materia di economia circolare, attraverso l'analisi del livello di conoscenza e di applicazione dei relativi principi e pratiche da parte delle imprese. La transizione da un modello lineare a un paradigma circolare rappresenta un cambiamento molto sfidante.
La sostituzione dei prodotti e dei processi produttivi finora adottati con nuove modalità sostenibili, richiede investimenti importanti in termini di studio, di analisi e di acquisizione di nuove competenze. In quest’ottica, il report si propone di fornire una rappresentazione chiara dei punti di forza e di debolezza così come degli ambiti maggiormente dinamici e quelli invece più carenti sui temi e sulle pratiche circolari, evidenziando necessità e potenziali punti di forza sui quali investire e lavorare.

LEGGI L'INDAGINE >


*

Welfare aziendale: moduli interattivi di conoscenza e consapevolezza

Nell'ambito del progetto WelfarePiemonte, sostenuto dalla Regione Piemonte grazie alla strategia WeCaRe, Unioncamere Piemonte propone alle imprese e ai lavoratori alcuni agili strumenti di formazione sulle caratteristiche del Welfare aziendale, sulle opportunità e i vantaggi da conoscere. Nella sezione welfare sono disponibili 5 learning object, percorsi interattivi dedicati alle iniziative di welfare aziendale, all’analisi degli aspetti e dei vantaggi per lavoratori e imprese, nonché degli aspetti fiscali da conoscere per una corretta attuazione in azienda.

  1. Che cos’è il welfare aziendale?
  2. Il sistema di welfare aziendale: analisi e vantaggi
  3. Welfare aziendale: aspetti fiscali da conoscere
  4. Cos’è lo smart working? tra necessità e cultura
  5. Welfare aziendale: strumenti per coinvolgere, comunicare e costruire.

INIZIA SUBITO LA FORMAZIONE >

Una comunicazione condivisa per la responsabilità sociale.

Diventa anche tu protagonista nella diffusione dell'impegno e delle buone pratiche di sostenibilità, competitività e responsabilità!

LEGGI TUTTO >

SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

csr

Azioni per la promozione
della sostenibilità aziendale
e dell'economia circolare


VAI ALLA SEZIONE

VETRINA IMPRESE RESPONSABILI testimonianze e buone pratiche

Imprese responsabili

Sono più di 2.000 le aziende, le associazioni e gli enti piemontesi attenti alla responsabilità sociale d'impresa.
Tra le adesioni più recenti segnaliamo le aziende i cui casi di successo sono stati selezionati come buone pratiche di economia circolare.

Scopri quali nella vetrina

CSR: testimonianze ed esperienze delle aziende

Disponibili 10 nuove interviste: Cantina Sociale Serra, Centrale del Latte Alessandria e Asti, Cooperativa Arcobaleno, DS Smith Recycling, FCA, Franzosi, Lavazza, PPG, Sagat e Simet.

Guarda su YouTube

CSR e SOCIAL INNOVATION idee, modelli e strumenti

Economia circolare

La nuova pubblicazione della collana Imprese Responsabili dedica un approfondimento sul nuovo paradigma dello sviluppo economico che ci mette di fronte all'urgenza di un cambiamento nei comportamenti di produzione e di consumo. Qualche autorevole voce sostiene che l'economia circolare sia un ritorno al passato; qualcun altro che si tratti di un obiettivo obbligato verso un nuovo benessere. Il dibattito è aperto.

Scarica la pubblicazione

L'innovazione sociale verso il futuro

L'innovazione sociale, intesa come l'insieme dei tentativi di ridefinire, attraverso pratiche creative, sperimentali e condivise, modalità differenti di dare risposta a bisogni sociali, è non solo di estrema attualità, ma anche elemento intorno al quale si confrontano e convergono diversi punti di vista, differenti approcci, interessi vari ed eterogenei.

Scarica la pubblicazione

WELFARE AZIENDALE

immagine

Il welfare aziendale è l’insieme delle attività, servizi, beni, opere e valori che un’organizzazione può attivare per migliorare il benessere dei lavoratori.
Formazione »
Bandi, Opportunità e seminari »
Cos'è il Welfare »
Approfondimenti »
VAI ALLA SEZIONE