CSR Piemonte - responsabilità sociale d'impresa


home > Archivio "In evidenza" e Focus


Premio impatto 2023

Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale ha organizzato la seconda edizione del premio dedicato alla misurazione dell'impatto.
Gli obiettivi del premio sono: portare l'attenzione sull'importanza di misurare e valutare l'impatto generato; sottolineare la necessità di condividere il percorso con gli stakeholder e premiare le realtà capaci di misurare il valore economico, sociale e ambientale creato da progetti e iniziative di sostenibilità.
La partecipazione al premio è gratuita e aperta a tutte le organizzazioni profit e non profit con sede in Italia che abbiano valutato l'impatto di un progetto realizzato tra il 2020 e il 2022.
Candidature entro il 31 luglio 2023.

INFO E ADESIONI > | VIDEO DI PRESENTAZIONE >

Premio per lo Sviluppo Sostenibile


La 13^ Edizione del Premio destinato alle imprese, startup e Amministrazioni locali che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione, per l’anno 2023 è articolato in 3 sezioni:

  • Imprese/Startup e Amministrazioni locali per la Mobilità sostenibile – in collaborazione con il Green City Network e l’Osservatorio nazionale Sharing Mobility
  • Imprese/Startup per l’Economia circolare – in collaborazione con il Circular Economy Network
  • Imprese/Startup e/o Amministrazioni Locali per la Gestione circolare delle acque – con la partecipazione di ENEA

La partecipazione al Premio è libera e gratuita. La scadenza per la candidatura è il 30 giugno 2023.

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023


Alla sua settima edizione il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadine e cittadini giovani generazioni imprese associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica sociale e ambientale diffondere la cultura della sostenibilità e consentire all’Italia di centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora, centinaia di iniziative in programma, con eventi in presenza e online, sino al 24 maggio.

INFO FESTIVAL > | CALENDARIO EVENTI >

INFO PREMIO > | REGOLAMENTO >

PLANET FOUNDAMENTALS
Ecosistemi Urbani per il Bene Comune

La nuova call per selezionare startup in grado di sviluppare prodotti, servizi e modelli innovativi per rispondere in modo efficace alle nuove sfide fondamentali da cui dipende il futuro della nostra società e del pianeta:

Invia la tua candidatura entro il 30 aprile 2023

  • Ambiente
  • Salute
  • Istruzione
  • Coesione sociale

INFO > | SCARICA BANDO >

Impact Deal 2.0: un nuovo accordo per il cambiamento

Dopo l’edizione pilota del 2022 Fondazione CRT insieme a OGR Torino e Microsoft ha lanciato la seconda edizione del programma di accelerazione data-driven per le imprese europee volto a generare impatto sociale e ambientale.

Il progetto sviluppato in collaborazione con TOP-IX, Fondazione ISI Ashoka e Impact Hub SB avrà sede in OGR Tech l’hub di innovazione e ricerca applicata di OGR Torino.

Se vuoi essere una delle prossime imprese a impatto accelerato consulta l’ammissibilità sui regolamenti ufficiali e candidati al bando entro il 26 aprile 2023

INFO E REGOLAMENTO >

Costruire un piano di sostenibilità aziendale e comunicarlo efficacemente per crescere e competere nei mercati internazionali

Corso on line 21 e 23 marzo 2023

Sempre più frequentemente alle PMI viene richiesto, dalle parti interessate, di dare riscontri del loro impegno in tema di sostenibilità.
Ma come dare forma a un piano di sostenibilità? Progettando, implementando e gestendo nel tempo un piano di azioni sostenibili. E come comunicarlo all'esterno? Attraverso azioni mirate, destinate alle parti interessate, che possono prevedere anche la compilazione di questionari (su modelli dei clienti) e reportistiche utili per suffragare, con dati tangibili, il commitment aziendale.
Il corso di CEIPiemonte prevede l'illustrazione teorica dei concetti e l'esposizione di esempi, casi pratici e di indicatori che rimandano alle "leve" che connotano il concetto di sostenibilità: ambiente, conformità normativa e benessere delle parti interessate riconducibile ai differenti contesti aziendali.

Scadenza iscrizioni 15 marzo

INFO E ADESIONI >


Sostenibilità alimentare

La popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi di individui. La domanda di cibo cresce, le aree disboscate aumentano, la biodiversità diminuisce, i suoli diventano sempre più aridi. Tutti questi fenomeni aumentano le emissioni di GHG nell’atmosfera.
L’ONU stima che la catena del valore del cibo conta per il 30% delle emissioni globali, di cui il 40% deriva da agricoltura (fertilizzanti e pesticidi) e allevamento (50% dalla produzione di carne), un terzo dai cambiamenti di uso del suolo e la rimanente parte dalla supply chain (cottura, refrigerazione, packaging, trasporto e rifiuti).
Senza un cambio di filosofia della nostra dieta e delle nostre abitudini alimentari il raggiungimento dell’obiettivo di Parigi diventerebbe irraggiungibile.

LEGGI TUTTO >

2023 Prospettive e sviluppo della Sostenibilità.
Quali sono i passi salienti?

Nel nuovo numero di CSRoggi Magazine diversi docenti universitari, manager e professionisti del mondo della Sostenibilità rispondono alla domanda posta dall’Editore.

Un importante contributo e tante esperienze dal mondo dell'economia, del sociale e della formazione.

LEGGI L'ARTICOLO >

Giro d'Italia della CSR.

Prima tappa Torino, 25 gennaio 2023

È ripartito da Torino il 25 gennaio 2023 il Giro d'Italia della CSR che, come ogni anno, ha l'obiettivo di valorizzare le esperienze concrete di imprese e territori, promuovere la cultura della sostenibilità, stimolare un'emulazione virtuosa.

Le altre tappe in programma dopo Torino saranno 9: Savona, Messina, Udine, Roma, Napoli, Bologna, Padova, Trento e Ancona.

VIDEO E PRESENTAZIONI >

Valutare l'impatto, obiettivo strategico per le organizzazioni sostenibili

Torino, 25 gennaio 2023 h 10

Riparte da Torino il Giro d'Italia della CSR che, come ogni anno, ha l'obiettivo di valorizzare le esperienze concrete di imprese e territori, promuovere la cultura della sostenibilità, stimolare un'emulazione virtuosa.
Le tappe in programma per il Giro d'Italia 2023 sono 10: Torino, Savona, Messina, Udine, Roma, Napoli, Bologna, Padova, Trento e Ancona.

PROGRAMMA > | ISCRIVITI >